cravero economia spera cravero economia

Economia cooperativa

  La cooperazione è un modello d’impresa che opera seguendo logiche di condivisione, inclusione e attenzione verso i portatori di bisogni, più che ai portatori di capitale. Occorre però evitare di operare dannose opposizioni: l’impresa capitalistica connotata come economica, quella cooperativistica interpretata come funzione sociale. Questa visione semplicistica relega la cooperazione a istituzione di nicchia.
Cooperare significa includere. Aiutare senza includere non permette di uscire dalla mera assistenza. Chi èincluso si sente soggetto, non si percepisce come assistito. L’inclusione non esclude la sana competizione, che svolge un ruolo importante per prevenire la caduta nell’inefficienza e l’appiattimento nella mediocrità. La tradizione cooperativa intende piuttosto la competizione come un “cercare comune” (cum-petere).
 
L’economia civile
Esistono soggetti economici che, pur non avendo come fine il profitto, sono capaci di generare un diverso genere di valore, quello della reciprocità. Società civilmente progredita è quella che favorisce il nascere di luoghi in cui le persone, individualmente e collettivamente, hanno possibilità concrete di sviluppare le proprie risorse e di condurre un’esistenza creativa, secondo le proprie possibilità. Piuttosto che di capitale umano à quindi pi preciso parlare di capacitazione umana, come attitudine a ampliare le possibilità di scelta.
L’intera economia è così ripensata da una prospettiva culturale più ampia e adatta alle nuove domande di umanizzazione.
    La teoria economica tradizionale era centrata sulle merci, la visione dell’economia civile riporta l’attenzione sui “beni” (cioè le cose buone), e soprattutto sulle risorse più importanti ma più fragili, come sono i beni relazionali.
La sfida dell’economia civile è quella di ricercare i modi di far coesistere, all’interno del medesimo sistema sociale, tutti e tre i principi regolativi: l’efficienza dello scambio basato sul contratto, l’equità nella distribuzione delle risorse e della ricchezza prodotta, e la fiducia tra gli operatori economici, mediante il codice della reciprocità. Il valore d’uso e il valore di scambio possono così congiungersi con il valore di legame.


Questa scheda  è stata redatta da: Domenico Cravero   in data  22/04/2019

ASG - Via Nizza 239, 10126 TORINO
C.F. 97528100015 - IBAN IT 70F0335901600100000135066 - Tel 3290982366
©2018 - All right reserved