cravero economia spera cravero economia
L’Economia della speranza racconta le proprie esperienze e cerca di offrire un suo contributo specifico a proposito di mercato, lavoro retribuito, misurazione del successo, sistema finanziario, proprietà.  
   L'Economia della Speranza, (The Economy of Hope), è una prospettiva teorica e un metodo operativo la cui elaborazione proviene dal mondo accademico e da pratiche sociali sperimentali di diversi Paesi (Stati Uniti, Svezia, Romania, Giappone, Africa Occidentale) che potrà dare, ne siamo convinti, un contributo significativo anche in Italia.

The economy of Hope è anzitutto un metodo di conoscenza e un framework per l’analisi socioculturale dei fenomeni economici.

Miyazaki, H.  The method of Hope  Stanford University. 2004; id Arbitraging Japan, dream of capitalism at the end of finance, California Press, London; id. The economy of hope, Penn, Philadelphia 2017.
L’Economia della speranza racconta le proprie esperienze e cerca di offrire un suo contributo specifico a proposito di mercato, lavoro retribuito, misurazione del successo, sistema finanziario, proprietà.
Vuole combinarsi con altri modelli, considerati ed esaminati in un processo di ricerca partecipativo, per arricchire il mosaico di forme di economie orientate al futuro e quindi impegnate negli ambiti della giustizia sociale, dell’ecologia, dell’energia rinnovabile, della buona agricoltura e della salute.
L'Economia della Speranza studia i meccanismi per la distribuzione della speranza, come forme del legamento affettivo (la tenerezza dei popoli) che il neoliberalismo ha desertificato.
La speranza non è quindi qui considerata né come virtù teologale né come stato emozionale, ma come forma del desiderio che diventa reale attraverso l’azione. Per essere performante la speranza deve essere prodotta in un processo rituale (culturale).
Costruisce così una visione comune, produce il senso di collettività, di comunità operosa.
 
  La speranza, infatti, deve essere organizzata: si deve sapere che c’è una possibilità, che si può immaginare un’alternativa, che esiste futuro. La possibilità apre il cammino, però si deve “vedere” nella passione per una grande opera sociale, culturale, spirituale, l’unica che possa contrastare la caduta sociale della solidarietà.

Dopo il fallimento del neoliberismo, quale modello di crescita possiamo seguire per uscire dalla crisi?
Come far ripartire la crescita, alla presenza di condizioni avverse? Che cosa significa crescita economica?
Ci sono alternative all’economia capitalistica?
Le persone sono costituzionalmente “egoiste” oppure, come sembrano suggerire alcune importanti scoperte delle neuroscienze, esiste una base neuronale dell’empatia e del comportamento cooperativo?
La risposta si trova solo ascoltando la vita della gente, le attese e le voci più profonde della società, che vive il travaglio della crisi, ma non riesce a immaginare vie di uscita. Stiamo passando il guado di una trasformazione economica non meno radicale e innovativa della prima rivoluzione industriale. Quello che più sembra mancare è la speranza nel futuro e l’ottimismo della riuscita, l’immaginazione di un’economia nuova e diversa. Sembra oggi predominare un orizzonte teorico economico che non vede alternativa all’agonismo del mercato e considera anzi la competizione come il metodo più efficace che si conosca
 
  La sfida consiste nel trovare gli elementi essenziali di un nuovo approccio all’economia, in una concezione sostenibile del mercato.
Dietro le pagine di questo sito vive un’esperienza che faticosamente sta percorrendo una strada impegnativa ma ricca di piacevoli sorprese, che si ritrova esattamente nel titolo: “Economia della speranza”.

Economia solidale, cooperativa, contributiva, economia del bene comune, governo delle risorse comuni (commons), sistemi centrati sull’open source e sul crowd, mondi non-profit, economia del dono, società post-crescita, sussidiarietà, rifiuti zero… sono solo alcuni dei nomi con cui si cerca di definire modelli economici che, senza escludere il reddito, non pongono il profitto come unico criterio.
In tanti desideriamo una gestione delle imprese e del mercato diversa dall’attuale. Emerge dal vissuto dei cittadini e delle famiglie soprattutto una domanda di certezze e di sicurezze in un tempo in cui i legami si sfilacciano e i significati svaporano nel nulla.
La saggezza, infatti, s’impara dalla natura. La legge della vita è la biodiversità, la fecondità come espressione della varietà e della contaminazione. La generatività è sempre legata a incontro tra diversi. Biodiversità in economia significa quindi comporre il maggior numero di diversità: profit e no-profit, aziende capitalistiche e cooperative, imprese sociali e mercanti, banchieri e agricoltori, ma anche manager e pensatori, artisti e mistici.

 
La crescita della civiltà è sempre associata a ideali di libertà e utopie di valore.
Per avere qualcosa di nuovo da raccontare, occorre immaginare un percorso non ancora esplorato.
(Questa pagina è stata consultata: 115089 volte, dal 05/01/2018)

ASG - Via Nizza 239, 10126 TORINO
C.F. 97528100015 - IBAN IT 70F0335901600100000135066 - Tel 3290982366
©2018 - All right reserved